
Costruire immobili, installare e gestire l’impianti nel rispetto dell’ambiente con soluzioni “green” non è più una sola sfida ma un obiettivo condiviso e riconosciuto.
Obiettivo che si può raggiungere anche nel rispetto di standard di certificazione internazionale come lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design); Tale sistema di certificazione degli edifici viene applicato per la progettazione, realizzazione e gestione di costruzioni sostenibili.
La certificazione, di parte terza ed indipendente, verifica le performance di un intero edificio o parte di esso e/o anche di aree urbane.
Impianti elettrici “eco”, quindi realizzati anche con prodotti che utilizzano materiali da fonti alternative, materiali riciclati e/o derivati da fonti naturali, soluzioni tecnologiche dedicate (in particolare domotiche) contribuiscono ad arricchire l’immobile con soluzioni e prestazioni “ambientali” e più rispettose dell’ambiente.
L’Etichettatura LEED, basata sulla Norma ISO 14040 “Gestione ambientale, Valutazione del ciclo di vita, Principi di riferimento” ed in particolare secondo: Norma ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II) rappresenta un requisito “importante”.